 |
Il Serapeo |
 |
|
 |
Il Serapeo risale all'inizio del periodo tolemaico. Serapide era una versione greca di una delle antiche divinità dei morti di Menfi. Associato a Iside, assunse alcune delle funzioni di Osiride.
Il culto di Serapide si diffuse gradualmente nel mondo greco ed egizio e, soprattutto durante l'epoca imperiale, diventò estremamente popolare non solo in Egitto. I templi principali dedicati a Serapide si trovavano ad Alessandria e Canopo.
I Lagidi riuscirono abilmente a unire il culto delle divinità egizie a quello dei propri dei. Da questa commistione di culture risultarono divinità con numerosi poteri, funzioni e attributi che fornirono il pretesto per associare religione e politica. La statuaria evidenzia questa unione seguendo il carattere ieratico egizio pur incorporando attributi greci: le forme animali che gli Egizi attribuivano alle loro divinità cedono il passo all'antropomorfismo greco.
|
 |
|
|